Training Autogeno Inferiore con l’uso di immagini mentali

Comunemente il Training Autogeno viene definito "una tecnica di...

Episiotomia; non diamoci un taglio

La pratica di incidere il perineo nella fase finale...

Alcol in gravidanza e allattamento

Bere alcol in gravidanza o durante l'allattamento; un rischio da non sottovalutare. La donna è più vulnerabile dell'uomo ai rischi correlati all'alcol. L'organismo femminile: ha una maggiore massa grassa e un minor volume di sangue perciò la concentrazione di alcool è maggiore ha una capacità di metabolizzare 1/4 inferiore di quello maschile e si riduce ulteriormente se si assumono contraccettivi è danneggiato da una maggiore insorgenza di infertilità e tumore...

IL CONTROLLO DEL DOLORE IN TRAVAGLIO: analgesia naturale

Il parto è un evento fisiologicamente doloroso perché comporta trasformazioni importanti ed uniche. La percezione negativa di questo dolore varia da donna a donna per natura emotiva, sostegno socio-familiare, contesto culturale e ambientale, consapevolezza e aderenza all'assistenza ricevuta. Il dolore del parto è un elemento che attiva la donna -non è un sintomo di patologia- è intermittente, con delle pause ed è proprio questa intermittenza che garantisce l'avvio di una...

Benessere in gravidanza; cosa è importante sapere

E' diffusa la convinzione che in gravidanza si debba: stare più in ozio possibile non avere rapporti mangiare per due stare distese o sedute non uscire di casa In realtà non è proprio così Per favorire il BENESSERE invece è necessario sapere che una vita scarsamente dinamica in gravidanza sfavorisce il corretto funzionamento dell'apparato muscolare e scheletrico aumentando il rischio di problemi cardiovascolari, edemi degli arti inferiori, con aumento dei dolori...

Respirazione diaframmatica per travaglio e parto (Video)

Quale è la differenza tra la respirazione diaframmatica in fase dilatante e quella in fase espulsiva? Come cambia la respirazione durante il travaglio e la respirazione durante il parto? Chiarisce tutti i dubbi l'ostetrica Luciana Cordone. Sono due tipi di respirazione diaframmatica profondamente diverse. Durante la FASE DILATANTE, la più lunga e impegnativa del travaglio, questo respiro influenza la psicosomatica. La respirazione in questa fase deve essere; profonda, lenta, graduale,...




CORSI

Youtube

iscriviti a you tube

0SubscribersSubscribe




allattamento

Svezzamento; I legumi, un alimento importante (3 ricette)

I legumi durante lo svezzamento, freschi o secchi decorticati sono un alleato della salute dei nostri bimbi. Infatti contengono fibre, minerali, molte vitamine del gruppo B, oligoelementi, ferro, zinco e calcio. Sono quindi una buona fonte di energia, contengono poche calorie, aiutano la crescita e hanno ottimi valori nutrizionali. Qualche informazione utile sui legumi durante lo svezzamento Con la loro alta quantità di proteine, i legumi riescono quasi a raggiungere i...

Trasformare casa in un laboratorio Montessori

Trasformare casa in un laboratorio montessoriano. Bastano pochi strumenti, un po' di fantasia e tutto ciò che usate quotidianamente. La vita pratica offre giochi di grande attrattiva per i bimbi. Ecco come arredare casa secondo la pedagogia montessoriana Secondo la pedagogia di Maria Montessori i luoghi adatti alla crescita dei bambini devono essere privi del tradizionale arredamento scolastico, l’aula diventa un’autentica sala di lavoro, c'è la presenza di sedie, tavoli,...

La chiave per entrare nel mondo del neonato

"Ogni neonato è una persona con un linguaggio, dei sentimenti e una personalità unici, e per questo merita rispetto. " (T. Hogg) Prendiamoci tempo per osservare il nostro piccolo per capire cosa vuole trasmetterci. Senza ansie se piange e si agita. Facciamo delle prove. Se piange solo nella culla e poi smette poggiato pelle a pelle sul petto della madre? E se invece continua a piangere finché non lo...

Il tracciato prima del parto: è sempre utile?

"L’utilizzo della cardiotografia antepartale nelle gravidanze a basso rischio non migliora gli esiti perinatali, pertanto questa metodologia andrebbe utilizzata solo in presenza di una precisa indicazione (...). Tuttavia, la mancata percezione dei movimenti attivi fetali da parte della gestante è un’indicazione alla CTG antepartum anche in paziente a basso rischio. L’esecuzione di una CTG non dovrebbe sostituire il supporto continuativo dell’ostetrica che, applicato il monitoraggio, dovrebbe trattenersi con la paziente...

Benessere in Gravidanza; i Cambiamenti

Durante la gravidanza la donna attraversa un grande cambiamento. Questo cambiamento si esprime attraverso la modifica, su tutti i livelli di Funzionamento che possiamo osservare in una Persona. Sia da un punto di vista emotivo, che a livello dei pensieri, sia sul piano del funzionamento degli apparati e sistemi fisiologici, ma anche a livello muscolare e delle posture si assiste a una trasformazione che investe e coinvolge la donna nella...

Paura del parto: 5 modi per farla scomparire

Il pancione cresce e crescono anche paure e ansie? Scopriremo cinque maniere per gestirle al meglio! No ai consigli non richiesti. Quando una donna inizia la propria gravidanza riceve una quantità smisurata di consigli e racconti sulla maternità -quasi sempre non richiesti- da amiche, parenti e conoscenti. Ogni donna ha un proprio vissuto su gravidanza e maternità e capita, a volte, che le esperienze altrui siano contaminate da dicerie, falsi...

Vellutata di Fagiolini

I fagiolini sono un alimento perfetto per i bambini anche molto piccoli, infatti si possono aggiungere alla dieta già dal 6° mese. Appartengono ai legumi ma i fagiolini sono molto più leggeri, infatti contengono meno carboidrati e proteine dei legumi ma sono ricchi di acqua e fibre. Ciò che li rende fondamentali per la dieta del bambino e della donna in gravidanza sono le molte vitamine che contengono, come...

La merenda fatta in casa; buona e salutare

La merenda dei nostri figli dovrebbe essere sempre sana e salutare ma molto spesso per mancanza di tempo noi mamme ci rivolgiamo ad alimenti poco sani per l'alimentazione dei nostri figli. Sempre più spesso ci scrivono maestre che si lamentano della merenda che i bambini, anche molto piccoli, portano a scuola. L'alimentazione dei nostri bambini è molto importante, sopratutto quando vanno a scuola e devono concentrarsi infatti energia e...










Neonato e bambino