“Allattamento al seno, il primo incontro tra mamma e figlio”

allattamento al seno, il primo incontro tra mamma e figlio

Il momento della nascita rappresenta un distacco tra mamma e figlio che per nove mesi è stato coccolato in grembo, allo stesso tempo il primo respiro del neonato rappresenta l’inizio di una nuova vita. Il contatto pelle a pelle facilita la relazione tra mamma e bebè e aiuta a scoprirsi e a esplorarsi. Dai primissimi istanti successivi alla nascita, il neonato sfrutta i suoi cinque sensi per conoscere, o meglio per riconoscere, la madre. Iwona Kazmierska, pediatra e neonatologa, fornisce alcuni consigli sull’allattamento

Quando il neonato viene alla luce cerca subito la sua mamma, riconosce il suo odore, la sua voce. Il contatto corpo a corpo è fondamentale per il piccolo che cerca di attaccarsi subito al seno. Non sempre però è facile e immediato far attaccare il bimbo al seno. All’inizio, soprattutto, è doloroso per la mamma che spesso deve fare i conti con le ragadi, il nuovo arrivato non sa come avviene la suzione e la stanchezza post parto e le notti insonni non aiutano.

Mai scoraggiarsi, però, perché i benefici del latte materno sono evidenti e svariati per il bambino e per la mamma, non per niente viene spesso paragonato a un farmaco salvavita.

Ecco qualche suggerimento di Iwona Kazmierska pediatra e neonatologa, responsabile della Banca del latte umano donato dell’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui