“Caro Babbo Natale…”, quanto sei importante per i bambini!

caro babbo natale

Quanti di noi hanno cominciato da piccoli una lettera con questo incipit, ed il cuore che batteva di emozione?

Si avvicina il 25 dicembre e, si sa, Natale è soprattutto la festa dei piccoli, che aspettano trepidanti le vacanze ed i regali sotto l’albero addobbato.

Ma questi regali, da chi vengono portati?

I bambini più grandi lo sanno, i genitori più scettici e razionali lo rivelano subito… e poi c’è chi sogna: il genitore che sogna insieme ai bambini racconta di un omone con la barba lunga e bianca, vestito di rosso e con una pancia grossa, morbida ed accogliente, con un sorriso benevolo e simpatico e con gli occhiali leggermente scivolati sul nasone; i bambini che sognano vivono questi giorni aspettando di essere accontentati e di ricevere tutti i regali nella lista della letterina.

Babbo Natale inganno, illusione? No, più sogno, speranza, magia e fantasia.

La figura di Babbo Natale contribuisce a sviluppare l’immaginazione dei bambini, e questa dev’essere coltivata, alimentata e protetta, come tutta la magia del Natale, il cui segreto sta proprio nella favola e nel mistero;

  • è importante perche è un rito, l’attesa costruita e condivisa con in genitori e tutta la famiglia allargata;
  • insegna  in maniera naturale che ogni cosa avviene a suo tempo, e bisogna avere pazienza e saper aspettare;
  • educa i bambini all’esistenza di una volontà esterna con la quale bisogna rapportarsi, e che può decidere se accontentarli oppure no a seconda del loro comportamento buono o cattivo, e quindi a non dare per scontato nulla;
  • invita i bambini ad “essere più buoni”, nella speranza che i loro desideri vengano realizzati.

Il messaggio che passa, così, è che se ci impegniamo nella vita, alla fine le cose belle, quelle che sogniamo arrivano, con il loro tempo, ed il piacere che ne deriva è tantissimo e sorprendente.

E allora, genitori, lasciamo ai bambini il piacere di questa favola educativa, e lasciamoci trascinare anche noi “grandi”!

Articolo precedenteApnea del neonato: ecco cosa fare
Prossimo articoloTravaglio e parto: viaggio intenso e rivoluzionario
Chiara Sillitti
Psicologa, Counselor Strategico e Psicoterapeuta Strategico Breve in formazione, con un Master in "Salute Mentale di Comunità", svolgo da anni la mia professione da Psicologa privatamente, lavoro come Operatore Psicologo Specializzato in un Istituto Comprensivo Statale occupandomi di bambini disabili, ed ho collaborato con Scuole Pubbliche e Private, con associazioni di Volontariato, e con Comunità Terapeutiche. Svolgo l’attività di Consulente Tecnico per gli avvocati che ritengono importante una perizia psicologica a sostegno dei loro clienti e utilizzo un’ampia batteria di Test differenti a seconda della problematica. Collaboro con INTEGRA, un’azienda di consulenza a 360°: insieme, aiutiamo imprenditori, manager e professionisti, ad acquisire nuove conoscenze per migliorare se stessi e i risultati dell’azienda. Ricevo previo appuntamento a: Palermo, Via Selinunte, 4 Campobello di Licata (AG), via Umberto, 161

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui