Andando in giro per le scuole della mia città ho avuto modo di appurare che circa un bambino su dieci non fa colazione e che uno su tre la fa troppo ricca di carboidrati e proteine.
Le cause sono la mancanza di tempo, lo scarso appetito, l’abitudine e la pigrizia nel non voler alzarsi un po’ prima, colpa purtroppo da addebitare ai genitori. Sebbene appaia logico accettare che dopo il digiuno notturno il nostro organismo abbia bisogno di calorie per svolgere al meglio le attività della giornata, è difficile a volte far comprendere ai genitori e figli quali sono i veri motivi che rendono la colazione così importante.
Perché la colazione è così importante?
- Funzioni cerebrali
Fare una buona colazione permette all’organismo di avere a disposizione circa il 20% delle calorie giornaliere che, per un bambino di 10 anni con un fabbisogno di circa 2000 kcal/die corrispondono a circa 400 kcal.Il cervello dei bambini consuma quasi il 50% in più di energia rispetta quello di un adulto e questa energia deriva solo degli zuccheri; questo dato indica che una buona colazione, ricca di carboidrati soprattutto complessi, come pane cereali integrali, permette al cervello di funzionare e di apprendere meglio.Una buona colazione inoltre, è associata a migliori funzioni cognitive e maggiore partecipazione alle attività di classe soprattutto nella seconda parte della mattinata quando la stanchezza è maggiore e l’attenzione tende fisiologicamente a ridursi.Numerose ricerche in questo campo hanno confermato che l’abitudine a fare colazione e a praticare attività sportiva sono associate a maggiori capacità scolastiche nella matematica e nella comprensione del testo scritto. Quindi se volete aiutare vostro figlio nel suo rendimento scolastico è importante educarlo a fare una buona colazione. - Peso e obesità
Una colazione a base di cereali integrali, latte (o yogurt) e frutta permette al bambino di regolare la sua produzione di insulina, di produrre poco colesterolo e di mantenere il senso di sazietà più allungo.Rimanere sazi per molto tempo è, infatti, fondamentale per ridurre le calorie nei passi successivi, ciò significa che se il bambino ha fatto una corretta colazione non sentirà la necessità di consumare a scuola una merenda eccessivamente calorica.I carboidrati presenti a colazione, infatti, insieme ai grassi e le proteine presenti nel latte e nei suoi derivati, hanno un’azione importantissima perché modulano la produzione di un ormone chiamato “grelina” detto anche ormone dell’appetito.Grazie alla ridotta produzione di questo ormone gli adulti e i bambini che consumano regolarmente la prima colazione, sono meno predisposti all’aumento di peso e all’obesità. - Rischio di malattie
Fare una buona colazione con cereali e frutta riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete. Inoltre, con la colazione si introducono fibre, vitamine e sali minerali importanti come il calcio che permettono di raggiungere il fabbisogno quotidiano raccomandato di questi nutrienti.
Colazione, qualche consiglio pratico
Innanzitutto poiché l’esempio dei genitori è condizionante, sia in senso positivo che negativo, è necessario che tutti componenti della famiglia prendono l’abitudine a fare colazione insieme dedicando il giusto tempo e consumando cereali con una quantità di fibra adeguata: pane integrale, cereali pronti integrali, biscotti integrali fette biscottate ecc…
Un altro alimento che non deve mai mancare sulle tavole delle colazioni è sicuramente una fonte di calcio e proteine come il latte intero o parzialmente scremato o lo yogurt accompagnati da marmellata, cioccolata, frutta o una spremuta di arance.
La colazione andrebbe variata quasi quotidianamente l’importante è farla sempre in modo piacevole con calma e insieme almeno ad un genitore usando prodotti buoni e chiacchierando.
La convivialità, infatti, è un aspetto importantissimo del pasto.
A proposito di alimenti giusti, va ricordato che le creme spalmabili al cioccolato, se di buona qualità, non vanno vietate in assoluto perché comunque contengono dei grassi non particolarmente dannosi come il burro di cacao e quelli della frutta secca.
Una buona regola è di non fare colazione davanti alla TV soprattutto se poi si deve andare a scuola perché i contenuti dei programmi televisivi dei cartoni animati e della pubblicità interferiscono con l’organizzazione mentale della giornata e innescano nel bambino una tale confusione che lo fa distrarre dalle azioni importanti che si appresta a svolgere a scuola.