Parlare di sessualità con i propri figli è un momento delicato ma importante per educarli in modo sano e consapevole. È utile anche ad identicare problematiche, dubbi, disinformazioni ed affrontarle insieme.
È indispensabile scegliere termini semplici e appropriati per l’età del bambino. Per i più piccoli si può iniziare parlando del corpo e delle differenze tra maschi e femmine magari con l’ausilio di libri e video per bambini che raffigurano in modo adeguato l’anatomia e la sessualità. Se tuo figlio fa domande, rispondi in modo diretto e senza imbarazzo per mostrare che è normale parlare di questi argomenti.
Ciò consentirà nel futuro che per qualsiasi dubbio o preoccupazione possa avere fiducia nel genitore.
La fiducia si costruisce soprattutto non criticando o addirittura ridicolizzando le sue curiosità, ma mostrando rispetto per i suoi pensieri e sentimenti.
Spesso un genitore sottovaluta l’importanza di occuparsi dell’educazione anche in ambito sessuale, affinché ciò avvenga:
- insegna l’importanza del consenso e del rispetto nelle relazioni,
- parla dei metodi contraccettivi e dell’importanza di proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze precoci.
Cogli l’ opportunità delle prime visite ginecologiche o pediatriche per chiedere consiglio o eventuale counseling ai professionisti.
Ad oggi i genitori si confrontano sempre più spesso con le difficoltà legate alla scoperta dell’identità sessuale dei propri figli, questo è un processo naturale che richiede comprensione e sostegno.
La creazione di un ambiente favorevole alla comunicazione e la possibile consulenza psicologica può aiutare la famiglia a gestire le criticità legate a disturbi, traumi, preoccupazioni.
Indispensabile l’associazione tra educazione sessuale ed affettiva. I giovani sono molto esposti alla pornografia e pertanto al rischio di credere che quelle immagini siano ” fare l’amore”. Ciò può generare in loro aspettative non reali, alterare la libido naturale e compromettere la creazione di relazioni intime sane dal punto di visto affettivo.
Nonostante sia talvolta un argomento tabù tra genitori e figli, la sessualità è fonte di ansie e preoccupazioni per entrambe le parti. Per i genitori può essere utile ricordare i propri primi passi da giovani, ciò consentirà loro di immedesimarsi e garantire un maggiore rispetto della privacy del figlio, pur non facendo mancare l’indispensabile supporto materno e paterno in questo periodo molto importante della vita.