Come scegliere la scarpa giusta per i bimbi

0
scarpa giusta per i bimbi

Come scegliere la scarpa giusta per i bimbi? I primi passi sono una tappa fondamentale nella crescita dei piccoli. Nella scelta delle calzature vanno privilegiate comodità e qualità, senza che questo significhi necessariamente spendere troppo…

Una delle tappe importanti della crescita dei figli è senz’altro quella dei primi passi. Ci sono bambini che non gattonano e si mettono subito in piedi ad appena un anno o anche prima; ci sono quelli che gattonano nei modi più disparati, vanno a carponi indietro, alcuni trascinano una gamba, altri lo fanno con il culetto.

L’esperienza dice che chi gattona sarà più lento a camminare proprio perché approfittando della comodità di andare a “quattro zampe” arriva dappertutto e non sente l’esigenza di imparare subito a stare in equilibrio e a muoversi su due piedi.

Mamme non allarmatevi se i vostri figli a 16, 18 mesi ancora non sono sicuri e tendono a mettersi a terra per giungere dove desiderano. Tutto è nella norma.

In genere è necessario contattare il pediatra se si notato problemi fisici negli arti inferiori o se superati i 24 mesi i bambini non danno segni di autonomia. Tenete conto però che se il bambino non cammina ma si alza trovando un appoggio e si muove spostandosi da un supporto a un altro, i mobili, i divani, le stesse pareti, va tutto bene. Deve solo acquistare sicurezza.

Camminare è un’importante tappa per lo sviluppo del piccolo

Lui si sentirà autonomo e vi inviterà a guardarlo mentre sta in equilibrio e sorriderà mostrando la sua conquista. Non temete, non scapperà da voi perché alla prima caduta butterà le braccia al collo e vi stringerà per trovare conforto. Tutto nella norma se vostro figlio camminerà con le gambe larghe come una paperella, ricordate che nella pancia è stato nove mesi rannicchiato e che ha il pannolino che lo ostacola.

La scelta della scarpa giusta per i bimbi è fondamentale per aiutarli  a camminare bene

I piedi dei bambini crescono a vista d’occhio e non possono indossare scarpe strette perché le dita non possono stendersi e seguire il naturale corso della crescita. Ricordatevi di tagliare le unghie bene ovvero dritte non arrotondate perché potrebbero incarnirsi ai lati. In casa potete farli camminare scalzi d’estate e con le calze antiscivolo d’inverno.

Ecco alcuni consigli pratici per la scelta delle scarpe giuste

Misura

Quando comprate le scarpette prendete sempre 1 cm in più rispetto al dito più lungo e larghe per dare il giusto spazio alle dita. Misurate la lunghezza del piede prima di andare al negozio così potete avere un riscontro con il parere del commerciante.

La suola

La suola deve essere flessibile, ergonomica e munita di antiscivolo.

Il tallone

La parte che sostiene il tallone deve essere invece abbastanza rigida per tenere ferma la caviglia ed è consigliabile usare scarpe chiuse con i lacci che tengono il piede fermo senza farlo andare troppo in avanti e gravare sulle dita.

Il materiale

Meglio che siano realizzate con materiali naturali come pelle, cotone o stoffa che consentono la traspirazione del piede. Sono sconsigliate le scarpe di plastica.

Rapporto qualità-prezzo

In commercio ci sono tantissime case che producono scarpe per bambini. Molte sono costose perché griffate, altre sono più accessibili. Tenete presente che le prime scarpe che comprerete saranno usate per un periodo limitato per via della crescita del piede.

Si consiglia quindi di scegliere sicuramente la qualità e la comodità, provando a non cadere nel tranello del prezzo eccessivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui