Cosa significa Dieta Mediterranea?

dieta-mediterranea

È difficile stabilire l’esatta origine della dieta mediterranea. Questo termine è stato coniato dagli scienziati che hanno studiato le abitudini alimentari e lo stile di vita delle popolazioni contadine

Seguire la dieta mediterranea significa prendersi cura della salute del proprio corpo.

Questo modello alimentare, infatti, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare molte malattie come il diabete, l’ipertensione e il cancro.  

Per questo motivo la dieta mediterranea il 16 novembre 2010 è stata inserita dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Questo termine non rappresenta solo un insieme di regole alimentari e di stile di vita, ma è basato sull’amore per la tradizione e la buona cucina.

Tutto questo rende la dieta mediterranea tesoro da tramandare e da difendere.

Dieta mediterranea: 10 regole da seguire

  1. Fai ogni giorno esercizio fisico: usa le scale ed evita gli ascensori, cammina almeno mezz’ora al giorno e sostituisci l’automobile con la bicicletta
  2. Mantieni il tuo corpo idratato bevendo un bicchiere d’acqua ad ogni ora
  3. Mangia ad ogni spuntino 2 porzioni di frutta fresca e 4 porzioni di verdura: 2 cotte e 2 crude per pranzo e a cena
  4. Condisci i tuoi piatti con due cucchiai al giorno di Olio Extravergine di Oliva (EVO)  a crudo
  5. Consuma la giusta dose giornaliera di pane, pasta o riso integrali, ed evita i dolci
  6. Mangia proteine soprattutto sotto forma di legumi, pesce e carni magre
  7. Insaporisci i tuoi piatti con le spezie e gli aromi, riduci il sale
  8. Bevi solo occasionalmente alcolici
  9. Elimina dalla tua alimentazione i cibi pronti, le bevande gassate e gli insaccati
  10. Mangia 5 volte al giorno per mantenere attivo il metabolismo

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere” cit. jim-rohn

Articolo precedenteCos’è l’indice di Massa Corporea e come calcolarlo
Prossimo articoloGambe e piedi gonfi in gravidanza? Prova i rimedi naturali
Valeria Gargano
Mi sono laureata in Biologia nel 2008 e ho subito intrapreso la carriera lavorativa collaborando a molti progetti di ricerca, anche internazionali, in ambito di sanità animale e sicurezza alimentare. Nel 2015 ho conseguito con grande entusiasmo il diploma di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso l’Istituto di Fisiologia e Nutrizione Umana della facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Palermo per diventare Nutrizionista Da sempre sono appassionata allo stile di vita Mediterraneo, non soltanto inteso come modello di corretta alimentazione, ma come rito di convivialità, rispetto delle tradizioni e amore per la propria terra e la buona cucina. Questa passione, unita alla mia ferma convinzione che una buona preparazione non possa mai prescindere da un continuo e costante studio, mi hanno spinta a seguire un corso universitario per diventare esperta della Dieta Mediterranea. La collaborazione in Professione Genitori nasce dalla mia fortissima attitudine per il ruolo di educatrice alimentare: una figura che guida tutta la famiglia verso la scelta di una corretta alimentazione come strumento indispensabile di benessere fisiologico e di prevenzione primaria. cell. +39 348 891 6960 | email. gargano.valeria@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui