La fame in gravidanza aumenta soprattutto negli ultimi mesi e le gravide assimilano chili di troppo. Tenere la fame sotto controllo si può con delle piccole accortezze, così da trasformare il momento dei pasti e degli spuntini in un momento di gioia, senza angoscia
Fame da tenere a bada. Sì, in gravidanza ce n’è abbastanza. Perché nasconderlo o perché vergognarsi di tutto ciò. Mangiare è bello, fa bene, piace a tutti, figuriamoci quando si è incinte. Soprattutto nell’ultimo trimestre la fame aumenta e va tenuta sotto controllo perché sono i mesi in cui la donna assimila più chili. Mangiare in gravidanza però non va condannato, è importante sapersi controllare e sapere cosa mangiare. Il cibo rappresenta un bisogno cerebrale, psicologico e non va considerato solo come una necessità del corpo. È più voglia di qualcosa di buono… quante volte abbiamo sentito questa frase. Spesso il cibo colma il vuoto di qualcosa e rassicura.
Cosa fare per combattere la fame?
È importante che le abitudini alimentari anche nel periodo della gravidanza siano in linea con quelli della sana alimentazione ovvero che seguano la piramide della dieta mediterranea che raccomanda di mangiare soprattutto vegetali cereali integrali, frutta e verdura.
Pertanto, è fondamentale seguire una dieta sana affinché entrambi, mamma e bambino ne traggano beneficio. Rispettare un’alimentazione equilibrata aiuta ad aumentare in maniera appropriata il peso durante la gestazione.
Guida pratica contro la fame in gravidanza
- Non saltate la colazione che deve essere ricca ma non grassa.
- Fate piccoli spuntini sani come yogurt, frutta secca, frutta di stagione tra un pasto abbondante e l’altro, per evitare di arrivare affamati prima di sedersi a tavola.
- Mangiate cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno.
- Se avete nausea bevete a piccoli sorsi e aiutatevi con lo zenzero.
- Mangiate insalate dopo averle lavate per bene, sono buone, colorate e mettono allegria.
- Limitate patatine fritte, biscotti troppo zuccherati e bibite gassate.
- Mangiate lentamente, così raggiungi il senso di sazietà.
- Concedetevi qualche strappo un giorno alla settimana.
Uscire con amici e incontrare altre donne incinte è un toccasana
Spesso si mangia anche perché si è annoiate. Così provate a fare una passeggiata, a stare in compagnia di amici, uscite con altre donne incinte, frequentate qualche corso per mammine così da ritagliarvi un vostro spazio. Quando non riuscite a resistere, scegliete almeno un frutto, per esempio la banana che contiene amminoacidi importanti che stimolano la produzione di dopamina e serotonina, dei neurotrasmettitori che migliorano l’umore. Sul cibo spazzatura che fa impazzire tutti, o quasi, tipo patatine nel sacchetto, caramelle e cioccolati una soluzione c’è: non teneteli a casa così non sarete tentate.
Nei nove mesi è importante consumare una quantità adeguata di alimenti ricchi di vitamine, minerali e fibre. Scegliete le verdure a foglia scura, come gli spinaci che sono un’ottima fonte di fibre, acido folico e vitamina A. Gli agrumi forniscono molta vitamina C.
Se avete dubbi su cosa mangiare e cosa no, consultate sempre il vostro ginecologo che vi dirà la cosa giusta.