Fare l’orto per educare i bambini

Fare l'orto per educare i bambini
Fare l'orto per educare i bambini

Fare l’orto per educare i piccoli. Sporcarsi le mani con la terra, entrare a contatto con la natura è la migliore “scuola” per far crescere i bambini. La natura sviluppa creatività e curiosità

Non c’è cosa più divertente per un bambino che giocare con la terra e fare l’orto. Per i più piccoli scoprire la natura è un gesto spontaneo, zappare, trasportare la terra, seminare, scovare formiche, lucertole e coccinelle  è un gioco che li incuriosisce e li stimola. L’aria aperta non può fare altro che bene al loro corpo e alla loro mente. Il giardinaggio e la cura dell’orto sono delle vere attività educative, che insegnano al bambino a rapportarsi con la natura e con i suoi ritmi con pazienza e rispetto. Il bambino osserva una vita che nasce e che cresce, se ne prende cura stupendosi ogni giorno.

L’esperimento di fare l’orto al nido Allodola

Un orticello fuori dalla finestra della scuola che hanno realizzato con le loro manine. Sono i bambini di due e tre anni del nido Allodola di Palermo. Ce lo racconta nell’intervista video l’educatrice Domenica Belvedere.

Già Maria Montessori aveva intuito il legame speciale che esiste tra infanzia e natura cogliendone le immense potenzialità educative.

Diceva Maria Montessori: «Il bambino, che è il più grande osservatore spontaneo della natura, ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire». E continua: «Le cure premurose verso gli esseri viventi sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile. Perciò si può organizzare facilmente un servizio attivo di cure alle piante e specialmente agli animali».

I vantaggi di fare l’orto 

Domenica Belvedere educatrice ha partecipato al convegno “Narrare le Infanzie” e ha raccontato l’esperienza del progetto di educazione ambientale che hanno portato avanti nella loro scuola.

Le educatrici hanno avviato un percorso di educazione ambientale per i piccolissimi di due e tre anni: «si tratta di progetto che avvicina i bambini alla natura, hanno fatto un loro orto e così imparano a rispettare l’ambiente, spiega l’educatrice Domenica Belvedere.

I bambini toccano la terra, la manipolano, seminano e vedono crescere le piante, scoprono, in questo modo, il passare del tempo. Conoscono nuovi animaletti come formiche, coccinelle e si prendono cura della natura.

Questo nostro progetto “fare l’orto”,  fa comprendere quanto sia importante curare e proteggere la terra, inoltre attiva processi cognitivi che consentiranno ai bambini di proiettarsi nel mondo in modo più libero».


Per chi non ha un terreno a disposizione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui