Giochi d’inverno antinoia a misura di bambino

Giochi d'inverno antinoia a misura di bambino
Giochi d'inverno antinoia a misura di bambino

Da qualche giorno le temperature sono in calo: ecco i giochi d’inverno anti noia per bambini per farli divertire nel modo migliore. Ecco qualche idea per realizzare semplici  e sane distrazioni con i bambini durante l’inverno

La stagione estiva si è conclusa. L’inverno è alle porte e, nonostante le temperature piano piano più basse, l’agenda con gli impegni di genitori e bambini si fa sempre più piena. I compiti per casa, la ripresa delle attività sportive, le lezioni di canto o danza, le ripetizioni di matematica, andare a letto presto perché il giorno successivo c’è la scuola. E il tempo dedicato al gioco? Da non sottovalutare, rappresenta il nutrimento fondamentale per la crescita e il benessere dei bambini.

Ritagliarsi un paio d’ore per attività ludico-ricreative è un toccasana per l’apprendimento: certo, le basse temperature invernali non aiutano. Le giornate pian piano si accorciano e spesso pioggia e vento ci obbligano a restare a casa. Ecco allora alcuni giochi da poter organizzare a casa con i vostri bambini per sconfiggere l’inevitabile noia tipica dei mesi più freddi dell’anno.

Giochi anti noia da fare a casa e all’aperto

Giocare e organizzare attività ricreative, anche all’aperto, in inverno è fondamentale per i bambini. E inventare giochi e attività è semplicissimo: basta guardarsi intorno e vedere cosa ci offre la natura in questa stagione magica.
Proprio come per gli Scout, il nostro motto deve recitare: “Non esiste cattivo tempo ma solo cattivo abbigliamento”. Quindi, prendiamo dall’armadio le nostre giacche pesanti, usciamo, giochiamo, rientriamo, continuiamo a giocare e usciamo di nuovo, per stimolare la creatività, aiutare il sistema immunitario e tessere legami indistruttibili con i nostri bambini.

Divertirsi all’aperto con i giochi anti noia

I bambini amano giocare all’aperto, li fa sentire liberi e li mette in relazione costante con la natura e lo spazio circostante. Non è vero che giocare all’aperto quando fa freddo fa male, anche se, certo, bisogna coprirsi in modo adeguato, soprattutto nelle zone vicine alla gola e alla testa e avere sempre i piedi al caldo. Permettere ai bambini di giocare all’aperto anche in inverno ha notevoli benefici sul corpo e sulla mente.

I bambini innanzitutto respirano aria fresca: è luogo comune pensare che sia l’aria fredda a provocare influenza, tosse e raffreddore, ma è in realtà l’aria chiusa e viziata che favorisce lo scambio di batteri e gemi.

All’aperto il sistema immunitario si rafforza e, di conseguenza, se stare all’aria aperta fa bene, i bambini che giocano all’aperto hanno più possibilità di rafforzare le proprie difese immunitarie e di difendersi da allergie e malanni di stagione. Correre e giocare all’aria aperta, lontani dagli ambienti chiusi e dalla vita sedentaria, è un buon esercizio motorio per il bambino; fa bene ai muscoli e alla coordinazione del corpo, al contrario del tempo libero passato a casa davanti alla televisione o al computer.

Fondamentale il contatto con la natura  per stimolare l’immaginazione. Stare all’aria aperta, fare una passeggiata nel bosco o dentro a un parco aiuta il bambino a stimolare la fantasia e la creatività. Approfittate delle stagioni per fare delle attività a tema, come la raccolta delle foglie in autunno o un bel pupazzo di neve in inverno.

Stare all’aria aperta fa bene ed è anche un ottimo diversivo per aiutare i bambini a rilassarsi dalle fatiche scolastiche e dopo aver fatto i compiti. E non fatevi scoraggiare dalla stagione fredda: uscite, esplorate e godetevi ogni singolo prezioso instante trascorso con i piccoli.

Giochi “indoor”

Anzitutto armatevi di buona volontà e tanta fantasia: a volte, per organizzare dei divertenti giochi all’interno delle mura domestiche, serve veramente poco. Pastelli, carta, fili di cotone e lana, forbicine, cucchiai di legno, qualsiasi semplice oggetto può rivelarsi un oggetto indispensabile nella preparazione di alcuni giochi. Eccone alcuni esempi:

  •   La falsa pista: procurati dei rotoli di nastro adesivo colorato, o nastro carta o isolante. Puoi utilizzarli per formare sul pavimento delle piste per le macchinine dei tuoi bambini. Se non vuoi rovinare il pavimento, procurati un bel pannello di compensato e “disegnaci sopra”. In ogni caso puoi coinvolgere i bimbi anche nella preparazione, si divertiranno da subito a immaginare i percorsi più fantasiosi!
  • Gli indiani “Alabù”: non c’è niente di più divertente dell’organizzare un viaggio in posti lontanissimi o rivivere epoche passate. Chi l’ha detto, infatti, che il campeggio si può fare solo all’aperto? O lontano da casa? Bastano alcuni plaid o vecchie lenzuola, qualche molletta da bucato, magari uno stendino, opportunamente posizionato davanti a una poltrona. Ed ecco pronta una confortevole tenda, dove nascondersi, confabulare, dare spazio alla fantasia. Racconta una storia e il gioco è fatto: i bambini immagineranno di trovarsi nel luogo che preferiscono, vivendo fantastiche avventure, un accampamento di indiani, un camping in vacanza, l’antro di un mago, un’escursione con gli scout…
  •  Misteri in scatola: ai bambini piacciono i segreti, i misteri, gli indovinelli. E allora, faglieli toccare con mano! Basterà un semplice sacco di tela o una scatola con un foro. Procurati oggetti piccoli, non appuntiti o taglienti, magari di consistenza e materiali interessanti al tocco: una macchinina, un sasso, un piccolo peluche, bottoni, una mela, purché sia qualcosa che il bimbo riconosca e sappia nominare, ovviamente in base all’età. Benda il bimbo e fagli inserire la mano nel sacco o nella scatola, per pescare un oggetto. Dovrà indovinare di cosa si tratta, usando solo il tatto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui