In tempo di Coronavirus, un Villaggio Turistico a casa tua

In tempo di Coronavirus, un Villaggio Turistico a casa tua

Siamo a casa ormai da giorni, reclusi, in attesa che i numeri ufficiali di contagi diminuiscano. Passiamo da un decreto all’altro, da una diretta nazionale ad un’altra, in attesa che ci dicano che finalmente siamo sulla strada giusta. Inizialmente si parlava di una settimana, poi si passò allo #stare a casa per 3 settimane, sembra oggi, 21 Marzo, che saranno un po’ di più.

Ed ecco che in ogni famiglia italiana, dopo aver pubblicato l’ennesimo post sullo stare a casa è bello, che arriva puntuale la domanda ai familiari più vicini: ma come dobbiamo fare!?

Se sui social scherzosamente si raccontano di case super belle con piscine interne ed esterne e mini campo da golf annesso in cui lo #stare a casa proprio un inferno non è, nel caso della stragrande maggioranza delle famiglie italiane la quadratura media di un appartamento è di 100 mq: 3 stanze, 1 bagno e cucina, è più o meno cosi una casa da 100 metri quadri.

La domanda che si pongono tutti coloro che vivono in queste dimore è: cosa si fa in quarantena? Come superare lo stato di noia che inevitabilmente contagia (e non mi sembra il caso) tutti noi ?

Nell’anno 2020 stare a casa non è proprio una cosa drammatica e impossibile da superare. Qualche giorno fa, all’ennesima protesta di mio figlio sull’impossibilità di uscire l’ho guardato dritto negli occhi e gli ho detto: “Peppe ti ricordi il villaggio turistico in cui siamo stati durante le vacanze estive? Ecco, per il prossimo mese e mezzo casa nostra sarà un villaggio turistico!!”. Mi guardò negli occhi e con rispetto per la figura paterna non proferì parola, nel girarsi un sibilo: “vabbè se lo dici tu”, e andò nella sua stanza.

Detta la minchiata del secolo sul villaggio turistico dovevo mantenere l’impegno con mio figlio e per questo mi sono messo al tavolo e ho stilato un programma settimanale. Mia moglie mi guardava basita, nel modo in cui qualcuno prova pena per un’altra persona.

Ma ormai ero troppo convinto di quel che facevo e per questa ragione, preso un cartoncino abbastanza grande per scrivere a caratteri cubitali e un pennarello nero sono partito con lo scrivere i giorni della settimana “Lunedì, Martedì…..” e gli orari delle attività dalle 9:00 alle 24:00.

Nei villaggi turistici com’è? Ogni giorno più o meno si fa la stessa cosa, allo stesso modo ho pensato alle nostra attività:

Ore 08:30 colazione

per renderla più “alberghiera” possibile l’ho pensata a buffet. Come fare? Prendete tutti i prodotti da colazione in dispensa, li posizionate su un mobile in modo che ognuno prenda ciò che più desidera. (diciamo che come colazione, la nostra è da 3* scarso. Però, se potete, andate per una colazione dolce/salata e l’effetto sarà da standard più elevati).

Ore 9:00 risveglio muscolare

dura 1 ora (pausa inclusa da 15 minuti). I 3 salami, io (porco ancora intero, vista la stazza) e i due salamini (mia moglie e mio figlio) con musica dance in tv cominciamo con esercizi da terra e in piedi. Nonostante il mio fiato corto, mi impegno a finire gli esercizi ma solo perché essendo solo in 3 darebbe troppo nell’occhio la mia uscita di scena.

Ore 11:00 gioco aperitivo

Sbizzarritevi!! I giochi possono essere tanti per questo momento. Dai palleggi con carta igienica o qualsiasi cosa impossibile da palleggiare (minimo 10 per vincere), al mini canestro con tiro di pallina o noci (da almeno 6 metri),  al gioco twister (in 3 è fortissimo). Cosa si vince? Il vincitore è il padrone assoluto per il resto della giornata, da quel momento fino alle 24 per i perdenti vige la regola del ogni tuo desiderio è un ordine.

Ore 13:00 pranzo

Le attività vengono interrotte fino alle 16. Durante questo tempo pranzi, guardi la tv, stai al cellulare, lo dedichi a te stesso. Dalle 15 alle 16 a casa mia c’è ad esempio l’inferno dedicato ai compiti (allucinanti alcuni) da prima elementare.

Ore 16:00 iniziano i tornei

Giochi da tavolo, tennis tavolo, freccette, mini bigliardini, giochi con le carte. Anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta ai modi di poter giocare insieme.

Ore 18:00 aperitivo con gli amici

Una figata. Serve un cellulare e un collegamento Skype o whatsapp. Ci si collega tutti insieme in videochat e si parla in tranquillità davanti ad un buon bicchiere di vino e delle patatine in busta. Due risate e ci si saluta perché…… si cena a casa.

Ore 19:00 corso di cucina

Studiato ad hoc perché nel nostro resort 2* superior non abbiamo il cuoco, abbiamo sopperito alla cosa cucinando noi, insieme, la cena.

Ore 21:00 lo spettacolo

Terminata la cena è ancora tempo di giochi, in gruppo! Se all’aperitivo siete usciti con un gruppo di amici, dopo cena cercatene altri e state insieme a ridere e scherzare magari organizzando dei giochi: il gioco dei mimi (in videochat viene molto bene), il classico nomi/cose/città….. (risate assicurate), disco music (mettete gli stessi brani allo stesso momento ed è come se stesse ballando insieme). Oppure scegliete un film per la serata cinema.

Ore 24:00 La giornata è finita e si va a letto

Ci vediamo domani puntuali per la prima colazione e le attività del nostro bellissimo resort 2 stelle e mezzo…..

Grazie per la lettura, in questo momento non bisogna perdere la capacità di sognare, ridere, scherzare. Sognare di mettersi alle spalle questo momento terribile, un incubo per chi è in prima linea (meritevoli di statue alla fine del calvario) ma anche per chi, come noi, ha un solo compito, quello di stare a casa……nel proprio villaggio turistico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui