Natale… alla vigilia finisce l’euforia per i regali, la corsa all’ultimo dono da mettere sotto l’albero e arriva il momento della riflessione. Perché Natale è molto di più di un pacco da scartare. Alla festività religiosa più sentita ci si prepara da giorni pensando a come fare l’albero di Natale, ma il presepe, antico di secoli, il primo risale a San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la rappresentazione vivente della Natività, ha sempre qualcosa di magico e di speciale. Chi di voi non l’ha realizzato insieme a mamme e nonni?
La fantasia aiuta a farne dei più svariati, grandi e piccoli, di legno e di polistirolo, tradizionali e originali. Per i più piccoli è un appuntamento fisso che si carica di attesa e di emozioni. Far partecipare i bambini alla realizzazione del presepe è importante per vari motivi. Comprendono il significato del Natale, scoprono la storia di Gesù Bambino, giocano, danno spazio alla fantasia, fissano in mente momenti felici vissuti con le persone più care.
Nel presepe di ogni famiglia c’è sempre una casetta fatta a mano dai bambini, un pupazzetto a loro caro, una strada, un ponticello creati con impegno. E poi fare il fatidico fiume che scorre diventa per i bimbi davvero incantevole. Finta o vera l’acqua che scorre rapisce sempre adulti e piccini.
Tra i personaggi non manca chi fa il pane, la lavandaia, il falegname, il fabbro. Poi arrivano i Re Magi con oro, incenso e mirra…. Il momento più entusiasmante è la costruzione della grotta dove poi mettere Gesù, Giuseppe e Maria e il bue e l’asinello.
E se i grandi non hanno idee arrivano i più piccoli che con la loro semplicità e genuinità danno spazio alla fantasia e danno vita a oggetti davvero curiosi però pertinenti alla rappresentazione della nascita di Gesù.
In genere il presepe si fa intorno all’8 dicembre, ma alcuni lo fanno anche prima per potersi godere di più l’opera d’arte che viene fuori.
Ci sono tanti tipi di presepi che si possono realizzare e si possono usare tanti materiali non per forza sofisticati.
Fare il presepe con il cartone, per esempio, è un classico da fare in casa. Il materiale è facilmente reperibile, farlo è divertente e il costo è pari a zero. Basta dare sfogo alla fantasia, disegnare e colorare su un foglio di carta le sagome dei personaggi e poi attaccarle al cartone.
Semplice da fare è anche quello di polistirolo, basta ritagliare le forme e colorarle.
Se si ha più tempo si può fare di legno coinvolgendo un falegname.
I personaggi si possono fare di stoffa, di pannolenci tutti colorati.
Si può fare con la plastilina o con il das.
Molti bambini, per esempio, amano costruire con i lego e quindi perché non fare un presepe con i lego?
Insomma sono infiniti i modi per fare il presepe e vivere dei momenti entusiasmanti e intimi in famiglia.
I bambini ricorderanno con piacere quei momenti e ne faranno tesoro per tutta la vita.
Professione Genitori vi augura un sereno Natale!