Le mamme, le uniche che non andiamo in vacanza

Le mamme, le uniche che non andiamo in vacanza
Le mamme, le uniche che non andiamo in vacanza

L’estate è un periodo per ricaricarsi, è sinonimo di vacanza, di relax, di giornate al mare, di passeggiate in montagna. Ma c’è una categoria che non va in vacanza che non si ferma mai, cioè la categoria delle mamme, a loro spetta un arduo compito, ovvero quello di organizzare la programmazione delle attività estive per dover sostituire gli impegni scolastici e, quindi, rivedere l’organizzazione familiare.

Le mamme anche nel periodo caldo, non possono fermarsi, devono riuscire a far conciliare le attività estive ed il lavoro, non trascurando l’alimentazione di tutti i componenti familiari, partendo dalla colazione, alle merende ai pasti. Tutto ciò, indipendentemente dall’età dei figli, che siano piccini od adolescenti.

Difatti, in questo periodo, i figli piccoli vengono accompagnati ai centri estivi, altri portati al mare; le mamme devono riuscire a rispettare i vari orari, stando molto attente al benessere dei piccoli.

I ragazzi adolescenti, invece, hanno molto tempo a disposizione ed è molto difficile stargli dietro, anche perché le richieste sono moltissime, c’è chi vuole fare tardi per andare a ballare, chi vuole andare in vacanza con gli amici, chi passa giornate intere al mare dimenticandosi della propria famiglia.

Inoltre, le mamme devono informarli dei vari rischi a cui possono andare incontro e cercare di sensibilizzarli verso il rispetto delle regole perché, oltre a salvarli, sono importanti perché riescono a definire i limiti.

Insomma, l’attività della mamma molte volte è a rischio di grande stress, tensione ed angoscia, ma tutte le mamme devono tenere a mente che ogni attimo passato con i figli può essere un momento di grande felicità e soprattutto i figli hanno bisogno della serenità della mamma.

Per tale motivo quando una mamma si sente sovraffaticata, fisicamente e psicologicamente, deve riuscire a trovare un momento per scaricare tutto lo stress e rigenerarsi, cercare un’attività che aiuta ad allentare le tensioni.

Se non dovesse riuscirci da sola, allora sarebbe il caso di rivolgersi ad un professionista, per avere qualche consiglio ed ottimizzare dei momenti che possono sembrare insormontabili.

Articolo precedenteIl senso di colpa materno
Prossimo articoloGenitori; riprendiamoci il nostro ruolo
Alessia Micoli
Dr. ssa Alessia Micoli Psicologa Criminologa. Dottore di Ricerca in Medicina Legale e Scienze Forensi. Esperta in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense. C. T. U. Tribunale di Latina. Consulente di Parte. Perito Autorità Giudiziaria, Tribunali Penali e Civili e Consulente della Procura. Psicologa "Pool Esperti" delle Procure di: Latina, Tivoli e Velletri. Docente Istituto per Ispettori di Polizia di Nettuno. Psicologa Responsabile centro diurno "La casa della vita" Fondazione Wanda Vecchi onlus. Psicologa Sportello "Colmiamo il GAP", Sez. Ludopatia Fondazione Wanda Vecchi onlus. Psicologa San Raffaele Sabaudia Studio: v. E. Filiberto n 9 - Latina tel: 0773484628 fax: 0773411480 Cellulare: 3351577967 pec: alessia.micoli@psypec.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui