Giocare in giardino, nei cortili, per strada, vivere spazi all’aperto, fare esperienza in natura rappresenta il modo migliore per lo sviluppo fisico e psichico dei bambini. La natura stimola i cinque sensi, fa nascere il sentimento del rispetto per le persone e per le cose, rafforza il sistema immunitario. Nel video l’intervista all’educatrice e formatrice Laura Malavasi dal 1991, anno in cui si è laureata in pedagogia, si occupa di infanzia, di bambini e di comunicazione
Lasciamo che i bambini si sporchino con la terra, con l’acqua con la sabbia per scoprire i materiali e sviluppare i cinque sensi. La natura e gli spazi all’aperto rappresentano un valore aggiunto alla crescita dei bambini. La natura offre tutti gli stimoli che sviluppano l’apprendimento.
Laura Malavasi, educatrice e formatrice è stata una delle relatrici al convegno nazionale “Narrare le infanzie” che si è tenuto a Palermo e ha evidenziato come le esperienze che i bambini fanno all’aperto riaffioreranno quando saranno adolescenti e poi adulti. «Saranno delle persone più positive e aperte alle relazioni e al dialogo, spiega Malavasi. I ragazzi che trascorrono il loro tempo chiusi in camera a guardare la tv, su internet o comunque che sono poco avvezzi alla socializzazione, probabilmente da bambini hanno sperimentato poco la natura».
C’è un libro scritto da Laura Malavasi, “Educazione naturale nei servizi e nelle scuole per l’infanzia“ che evidenzia quanto la natura e le esperienze vissute all’aperto siano la formazione più creativa per i bambini. In uno dei suoi lavori l’educatrice dice: «La natura si propone come forma e forma d’arte, complessivamente è un’immensa tavolozza di colori e di sfumature dinamiche e in movimento in cui è difficilissimo incontrare ripetizioni e omologazioni cromatiche e formali che si trasformano continuamente».
Insomma parchi, giardini, cortili sono un’aula a cielo aperto. Una sana e genuina educazione non si fonda, dunque, sulle abilità e sulle conoscenze acquisite solo attraverso corsi e lezioni. La base da cui partire è negli istinti, nelle esperienze, nella relazione con il mondo.
La natura, lo spazio che i bimbi vivono, tutto ciò che ci circonda e dentro al quale siamo immersi contribuisce e incide nei percorsi esperienziali e di apprendimento dei bambini.
Gli asili nido hanno un ruolo fondamentale nella promozione di questa cultura e nel sensibilizzare i genitori a lasciar liberi i bambini di vivere e giocare all’aria aperta.