E’ diffusa la convinzione che in gravidanza si debba:
- stare più in ozio possibile
- non avere rapporti
- mangiare per due
- stare distese o sedute
- non uscire di casa
In realtà non è proprio così
Per favorire il BENESSERE invece è necessario sapere che una vita scarsamente dinamica in gravidanza sfavorisce il corretto funzionamento dell’apparato muscolare e scheletrico aumentando il rischio di problemi cardiovascolari, edemi degli arti inferiori, con aumento dei dolori da lombosciatalgia e alla schiena.
Anche il sonno viene alterato da un eccessivo riposo diurno causando fenomeni di insonnia notturna.
L’iperalimentazione favorisce l’obesità, l’ipertensione e disturbi alla placenta con danni al nascituro legati ad un peso eccessivo o scarso. Il consumo di cibi in quantità eccessiva o “cibi spazzatura ” causa oltretutto disturbi digestivi, aumenta il reflusso e altera il sonno.
Rinunciare alla vita intima, senza alcuna indicazione medica, aumenta lo stress della donna e della coppia, non consentendo il benefico rilascio delle endorfine indispensabili al rilassamento .
Rinchiudersi in casa, in ultimo, non aiuterà la neo mamma a migliorare il proprio benessere soprattutto quello psichico. La gravida non smette di avere il bisogno interiore di avere una vita sociale, lavorativa e familiare.
Quali sono i bisogni della mamma in gravidanza?
- Un riposo giornaliero adeguato
- Attività fisica mirata alla gravidanza: fit mum, stretching, nuoto, ecc…
- Esercizi di rilassamento e respirazione, musicoterapia, training autogeno, pilates
- Un ambiente fisico e familiare sereno ed incoraggiante
- Una vita di coppia completa e consapevole
- Una alimentazione sana, completa, con alimenti freschi e di stagione
- Una vita sociale normale
- Il supporto dell’ ostetrica per dissipare dubbi ed ansie soprattutto tramite corsi di accompagnamento alla nascita
- Una vita lavorativa compatibile alle proprie esigenze e desideri
- Un sonno sereno e confortevole
Se non credi di aver raggiunto tutto questo PUÒ ESSER NORMALE ma PUOI MIGLIORARE e SENZA ARRENDERTI puoi lavorare su te stessa e su chi ti sta vicino.
Se desideri maggiori informazioni su come conquistare il tuo benessere in gravidanza contattaci!