La tradizionale colazione può appesantire i processi digestivi della gravida ed aggiungere troppi grassi e zuccheri alla sua alimentazione.
Sappiamo quanto è importante nutrirsi bene per evitare l’eccesso di peso e garantire salute a mamma e bambino. Dopo il risveglio allora e’ sempre meglio puntare su cibi ricchi di carboidrati a lento rilascio che danno energia gradualmente e su fibre, proteine, vitamine e minerali, indispensabili per favorire il corretto funzionamento dell’organismo.
A colazione, durante la gravidanza, privilegiare i cereali allontana il senso di stanchezza.
Biscotti, fiocchi, cereali meglio sceglierli nella versione integrale, poiché contengono più fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, regolano energia a lento rilascio e prolungano la sazietà. Inoltre, sono ottime fonti di vitamine, in particolare del gruppo B, e sali minerali come potassio e magnesio, coinvolti nel metabolismo di zuccheri e grassi e nella produzione di energia.
Via libera anche ai cibi ricchi di grassi “benèfici” come gli Omega 3, di cui sono fonte la frutta secca a guscio e i semi oleosi. Oltre a proteggere il cuore, favoriscono il buon funzionamento del cervello e la concentrazione, contrastando i cali di attenzione nel corso della giornata. Anche la frutta di stagione è ottima per la colazione perché è ricca di sostanze antiossidanti.
Attenzione a non eccedere con le quantità e per una consulenza personalizzata parlane con la tua ostetrica di fiducia che potrà aiutarti a curare la tua alimentazione seguendo gusti, bisogni e il tuo BMI.