Prurito alla pelle e sangue dal naso, disagi della gravidanza

0
Prurito e sangue dal naso, disagi della gravidanza
Prurito e sangue dal naso, disagi della gravidanza

Prurito alla pelle, sangue dal naso, e crampi alle gambe sono alcuni contro della gravidanza. Si tratta di condizioni fisiologiche che non fanno male al feto, è importante, però, non sottovalutarle

Con il pancione tutto diventa più emozionante e la coppia si appresta a vivere nove mesi di profondi sentimenti, ma come accade per tutte le “cose” belle anche qui ci sono i lati negativi. La donna è soggetta a un cambiamento notevole sia psicologicamente che fisicamente e il feto che cresce, l’aumento di peso, gli sbalzi ormonali comportano piccole problematiche che rendono faticosa la gravidanza. La pelle si distende e tira, spesso alcune donne fanno i conti con la perdita di sangue dal naso e con antipaticissimi crampi alle gambe nel cuore della notte.

Prurito alla pelle

Il prurito alla pelle è un sintomo abbastanza comune nelle donne incinte. Si avverte, solitamente sulla pancia, sui fianchi e nelle cosce e si manifesta durante il terzo trimestre. I medici credono che i cambiamenti a livello ormonale e lo stiramento della pelle che è sempre in tensione siano la causa del prurito. In più, molte donne incinte hanno i palmi delle mani e le piante dei piedi rossi e pruriginosi, un problema che può essere causato dall’aumento degli estrogeni. Quindi il prurito è una condizione fisiologica e non comporta danni al bambino, ma in alcuni casi, ci sono delle spie di allarme da non sottovalutare: il prurito è intenso e riguarda altre parti del corpo oltre all’addome e si nota anche un’eruzione cutanea. In questi casi è necessario rivolgersi la proprio ginecologo. Se il problema persiste su suggerimento medico si può fare un esame per trovare eventuali problemi rari al fegato come la colestasi gravidica che causa il prurito.

I rimedi 

Applicare creme emollienti o provare a fare un bagno caldo all’avena. Indossare abiti di cotone ampi ed evitare di rimanere sotto il sole. Se il ginecologo lo ritiene opportuno può prescrivere una crema specifica che lenisce il prurito.

Sangue dal naso o epistassi 

Un altro problema delle donne con il pancione e la perdita di sangue dal naso. Capita a un bel po’ di donne che mentre sono nel bel mezzo di una chiacchierata con le amiche, o in una riunione di lavoro debbano fermarsi e scappare in bagno per pulire il naso e tamponare il sangue. Niente di così preoccupante perché non è grave. Succede perché gli ormoni in particolare il progesterone, provocano una maggiore fragilità delle mucose, soprattutto quella orale (ecco perché sanguinano anche le gengive) e nasale. Inoltre il  sangue in più fa pressione sulle vene delicate del naso. Le membrane all’interno del naso possono anche gonfiarsi e seccarsi e anche questo può portare al sanguinamento.

Come intervenire

Quando sanguina il naso non si deve portare la testa indietro, piuttosto è meglio mettere la testa in avanti, in parallelo con il pavimento. Così si evita di inghiottire il sangue. Si può applicare del ghiaccio sulla fronte che ha un effetto di vasocostrizione, stringere le narici per bloccare la perdita di sangue e ovviamente non soffiarsi il naso. È utile anche chiudere la narice coinvolta con un batuffolo di cotone.

Crampi alle gambe

Quei maledetti crampi alle gambe nel cuore della notte. Ma non sono i soliti crampi, sono più dolorosi e più persistenti e colpiscono il polpaccio, la pianta del piede o le dita.  Sono causati dal peso in eccesso: l’utero e il bambino aumentano di dimensioni, la vena cava subisce un leggero schiacciamento comportando un rallentamento della circolazione sanguigna nelle gambe.  Un altro fattore che determina i crampi alle gambe è lo squilibrio di alcuni sali minerali nel sangue, come potassio e magnesio, che giocano un ruolo importante nel buon funzionamento muscolare.

Consigli

  • Fare  molta attività fisica, fanno bene le camminate, lo yoga e il nuoto.
  • Bere molta acqua
  • Non arrivare stremate a fine serata, i crampi vengono anche per la troppa stanchezza
  • Mangiare cibi ricchi di magnesio, calcio e vitamine
  • massaggiare le gambe con acqua fredda
  • dormire con le gambe sollevate rispetto al resto del corpo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui