Incoraggiare attività Montessori per rendere autonomo il proprio figlio. È importante che il bambino abbia a disposizione strumenti e oggetti reali con cui prendere confidenza
La cura dell’igiene personale, ma anche il gusto nel vestirsi. E tutto nell’ottica di un’indipendenza di fondo: per favorire l’autonomia dei nostri piccoli bisogna ben presto incoraggiarli a partecipare attivamente fin dal cambio del pannolino, al momento di spogliarsi e di vestirsi, come pure coinvolgerli al momento di lavarsi, prima a parole (invitandoli a lavare mani e denti da soli), poi ben presto con i fatti. È una fase in cui il bimbo tende a fare quello che gli si dice, ecco perché è importante coinvolgerlo: si può iniziare facendogli mettere a posto i vestiti, e quelli usati nel contenitore della biancheria sporca.
Maria Montessori diceva: «Gli esercizi di vita pratica sono tutte quelle attività che facciamo quotidianamente e che il bambino può imparare a compiere da solo per diventare autonomo. Allo stesso tempo egli impara il corretto utilizzo degli oggetti e allena il movimento fino della mano e del corpo nello spazio».
La caratteristica fondamentale delle attività Montessori è che il bambino abbia a disposizione strumenti e oggetti reali, quelli che utilizzano gli adulti, con i quali compiere delle azioni vere e non simulate.
Ti può interessare pure: Giochi Montessori, perché sceglierli
Attività Montessori da incoraggiare per l’igiene personale
- Allenarsi ad aprire velcro, bottoni, automatici, cerniere lampo magari per cominciare su abiti che il bimbo non indossa in quel momento e che può maneggiare con facilità Questo servirà a prepararlo quando poi lo farà sui propri vestiti.
- Mettere a posto i vestiti puliti nell’armadio e quelli sporchi in un cesto.
- Far buttare il pannolino nella pattumiera.
- Lavarsi i denti, sembra difficile ma non lo è perché i piccoli vedendo i genitori tenderanno a emularli, dunque mettetegli in mano lo spazzolino da piccolissimi.
- Lavarsi le mani e il viso da soli.
- Pulirsi la bocca mentre si mangia o alla fine del pasto con un apposito tovagliolo messo in evidenza.
- pulire le scarpe prima di entrare casa e poi togliersele. Quando saranno più autonomi riusciranno a mettersi le calze antiscivolo da soli.
Azioni “Montessori”da fare a casa, nell’ambiente familiare
Tra i 12 e i 15 mesi il bambino inizia a essere affascinato e attratto dalla vita quotidiana che si svolge intorno a lui. Inizia a sentirsi pronto e in grado di imitare le attività degli adulti. Vorrebbe, infatti, partecipare alla vita reale e ai gesti concreti. I giochi certamente lo interessano, ma ha bisogno di utilizzare le mani, per esplorare e sperimentare.
- Dai 10 mesi il piccolo troverà interesse in una pezza per pulire e la prenderà per imitare la mamma che spolvera. Lasciamoglielo fare.
- Quando cammina e ha un certo equilibrio permettetegli di avere una sua piccola scopa per spazzare.
- la spazzatura ha sempre un fascino per i bambini e avranno il loro periodo in cui prenderanno qualsiasi carta o oggetto per buttarli nella pattumiera.
- Quando fate la spesa fatevi passare ciò che avete comprato. Non preoccupatevi se i bimbi puntano le cose più pesanti come bottiglie di acqua, pacchi di riso e pasta.
- Quando apparecchiate la tavola fatevi realmente aiutare.
- Dategli in mano due ciotole e riso oppure, semi da travasare. Non preoccupatevi saranno più interessati all’attività di travaso che a portarli in bocca. Non abbiate paura delle posate vere a tavola. Il bambino va aiutato a maneggiare il coltelo e le forchette. Provate prima con quelli che hanno le punte arrotondate.
- Annaffiare le piante di casa è un divertimento e li educa ad avere rispetto della natura.
- Quando stendete il bucato coinvolgeteli facendovi passare le pinze oppure aiutandoli ad appendere qualche loro vestito lavato.