Carie da biberon, come prevenirla

carie da biberon nei bambini in età pediatrica
carie da biberon nei bambini in età pediatrica

La carie da biberon è una vera sindrome che colpisce i denti da latte a causa di cattive abitudini alimentari e scarsa igiene della bocca. I dentini da latte benché la loro natura sia provvisoria sono molto importanti per vari motivi. Conservano lo spazio per i denti definitivi che nasceranno, sono fondamentali per il corretto sviluppo delle ossa mascellari, del processo di deglutizione e del processo di fonazione e di pronuncia

Cosa è la carie da biberon o (baby battle tooth decay)

È una sindrome che colpisce i bambini nella fascia da 1 a 4 anni di età ed è causata da una scorretta alimentazione come per esempio la somministrazione di bevande zuccherate o di ciuccio intriso nel miele o in altre sostanze dolci per calmare bimbi spesso prima di andare a dormire.

Quali sono le cause della carie da biberon

Cibi zuccherati e una scarsa o assente igiene orale dei denti da latte, favorisce l’attacco di batteri e lo sviluppo della carie detta appunto da biberon, la cui caratteristica è  la rapida evoluzione. La carie da biberon si manifesta come molto aggressiva e colpisce più elementi dentari.

Un altro fattore che mette a rischio i denti da latte è il passaggio dei batteri che causano la carie dalla madre al neonato. Questi passano attraverso la saliva: spesso capita che i genitori o i nonni mettono in bocca il cucchiaio per assaggiare i cibi e vedere se sono troppo caldi o il ciuccio del figlio per inumidirlo o pulirlo, così facendo passano i batteri al bambino.

Cosa comporta la carie da biberon

Le carie se trascurate possono causare notevoli danni estetici, forti dolori , ascessi ripetuti fino ad arrivare alla distruzione quasi totale del dente che può anche arrivare a dover essere estratto prima del tempo in cui sarebbe avvenuta la sua naturale permuta con i denti permanenti.

Questo se avviene specialmente nel caso in cui il problema sia diffuso a più elementi dentari, arreca gravi danni all’occlusione, alla postura della lingua causando problematiche legate al linguaggio, difetti nella pronuncia e alterazione dei meccanismi di deglutizione.

Come prevenirla

  • È necessario seguire una corretta alimentazione ed evitare di somministrare sostanze zuccherate tramite biberon o ciuccio e provvedere ad una corretta igiene orale domiciliare del cavo orale del bambino sin dalla nascita.
  • Effettuare controlli periodici dall’odontoiatra pediatrico che saprà identificare precocemente eventuali patologie in atto e porre rimedio tempestivamente evitando inutile complicanze.
  • Cercate di non far entrare in contatto la saliva di vostro figlio con la vostra attraverso l’uso in comune di cucchiai da cucina o di leccare i ciucci.
  • Non immergere il ciuccio in zucchero o miele, ricordate che il miele non va dato ai bimbi al di sotto di un anno.
Articolo precedenteLa borsa per il parto, cosa portare
Prossimo articolo10 alimenti per aumentare il desiderio sessuale
Rossella Salerno
Rossella Salerno laureata e abilitata in odontoiatria e protesi dentaria nel 2009 presso l università' di Palermo, ha seguito diversi corsi di aggiornamento post-universitario a Roma e Torino, da anni si dedica principalmente alla prevenzione e terapia odontoiatrica in gravidanza e nella prima e seconda infanzia. Svolge la sua attività di odontoiatra pediatrico presso i suoi studi, uno privato e l'altro convenzionato al sistema sanitario nazionale, nei quali ha creato degli ambulatori dedicati alla donna in gravidanza e all'età pediatrica. Tiene lezioni di prevenzione e cura odontoiatrica in gravidanza e prima infanzia presso numerosi corsi di accompagnamento al parto a Palermo. Creatrice del progetto di prevenzione "la festa del sorriso".

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui