Otite nel bambino; perché viene e come curarla

Otite nel bambino; perché viene e come curarla
Otite nel bambino; perché viene e come curarla

L’otite nei bambini è una delle prime cause che porta i genitori a correre dal pediatra, infatti il bambino può diventare molto irrequieto per la febbre e il dolore ad uno o a entrambe le orecchie. Ma cosa causa questa fastidiosa infezione? 

Spesso i bambini accusano un fastidiosissimo dolore alle orecchie che impensierisce i genitori, sopratutto se accompagnato da pianto, febbre e inappetenza. Questo accade quando la tuba di Eustachio, parte dell’orecchio che mette in comunicazione orecchio, gola e naso, viene bloccata da del liquido. Le cause possono essere tante, un raffreddore, un infezione alla gola, un’allergia ma la cosa certa è che se questo liquido si infetta, può creare un rigonfiamento molto doloroso nel timpano.

Questa è un otite acuta, niente di grave ma non va trascurata, il bambino che accusa questi sintomi deve essere portato dal pediatra, che saprà come intervenire e tenere sotto controllo i sintomi.


Ti può interessare anche: Convulsioni febbrili, cosa sono e cosa fare?


Cause del mal d’orecchio nei bambini

Le cause che scatenano un otite sono molte, da un raffreddore a un’infezione batterica, infatti i bambini rispetto agli adulti hanno la tuba di Eustachio più stretta, corta e orizzontale, per questo motivo è più facile che batteri, virus e muco raggiungano il timpano.

Cause dell’otite nei bambini:

  • raffreddore,
  • irritazione da grattamento,
  • allergie,
  • fumo passivo,
  • mal di gola,
  • muco,

Si è anche visto inoltre che i bambini allattati artificialmente hanno più probabilità di accusare mal d’orecchio di quelli allattati al seno.

Sintomi del mal d’orecchio nei bambini

Il mal d’orecchio è il sintomo chiaro di una otite acuta, il bambino lo percepisce subito perché è un dolore molto forte e generalmente lo comunica ai genitori. Se il bambino è troppo piccolo spesso viene scambiato per altro, per questo motivo va osservato per distinguere i sintomi.

Un bambino piccolo con mal d’orecchio può:

  • essere particolarmente irritabile,
  • avere un pianto disperato, sopratutto la notte,
  • non voler mangiare,
  • abbassamento dell’udito,
  • toccarsi un orecchio o tirarsi il lobo.

Sia durante che dopo un’otite il bambino può accusare un abbassamento dell’udito che a volte può durare settimane.

Questi sono tutti segnali che devono allertare i genitori.

Trasmissione dell’otite

Il mal d’orecchio causato da infezione non è contagioso, ma un bambino con otite va comunque tenuto a riposo. Possono essere contagiate, influenza, raffreddore e altre infezioni che ne possono causare la comparsa.

Come curare l’otite nel bambino

Quando il bambino accusa i sintomi elencati qui sopra è sempre bene portarlo dal pediatra che saprà come intervenire.

Prima qualsiasi dolore all’orecchio veniva curato con l’antibiotico ora invece si preferisce somministrare un analgesico e osservare l’andamento della malattia. Se il bambino non migliora entro 2-3 giorni allora si interviene con l’antibiotico.

Questo però non vale per bambini sotto l’anno o per otiti con fuoriuscita di pus. Per questo il nostro consiglio è sempre quello di portare subito un bambino che accusa mal d’orecchio dal pediatra, visitandolo si accorgerà della gravità dell’infezione e saprà come intervenire.

Articolo precedenteBambini e incidenti: niente panico, ecco come intervenire
Prossimo articoloEpisiotomia; un “taglietto” sempre necessario?
Luciana Campione
Sono una mamma che si divide, come tante altre, tra lavoro e famiglia. Amo molto viaggiare e l’arte. Quando ero in gravidanza ho capito che tutti i futuri genitori hanno bisogno di grande aiuto, consigli e sostegno. ProfessioneGenitori è nato dall'idea di creare un portale di professionisti che scrivono per informare i genitori in maniera semplice e diretta su tutto ciò che riguarda l'universo del bambino, dal concepimento fino al primo giorno di scuola. Come cofondatrice di ProfessioneGenitori, lavoro per aiutare e supportare tutti coloro che intraprendono questo straordinario viaggio per diventare mamma e papà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui