Quale è la migliore merenda per i bambini in estate? Stando maggiormente all’aria aperta i bambini si muovono di più, giocano sforzandosi fisicamente e quindi aumentano il loro consumo di calorie. Questo non deve però allarmare i genitori che spesso invece intervengono rifocillandoli con alimenti ipercalorici e molto zuccherati.
La merenda di metà pomeriggio o lo spuntino dopo il bagno al mare rientrano tra i cinque pasti consigliati della giornata, ma si devono scegliere alimenti specifici e bilanciati in base all’età dei più piccoli. Ricordiamoci di non esagerare con le calorie, con gli zuccheri e con il cioccolato, anche se i bambini si muovono di più non hanno bisogno di merende troppo pesanti, ma di spuntini freschi e leggeri.
Merenda estiva sconsigliata per bambini
Anche se spesso sono le più facili da trovare, vi sono alcune merende che non sono indicate per i bambini. Ecco alcuni consigli.
- No a merendine troppo piene di zucchero o sale, gelati e patatine.
- In spiaggia non bisogna appesantire i bambini con panini o pizza che richiedono una digestione laboriosa.
- Evitate cibi venduti dagli ambulanti, panini imbottiti con condimenti grassi e dolci con creme artigianali già pronti nei chioschetti.
- Evitare anche tutte le merendine piene di cioccolato.
Merenda estiva consigliata per i bambini
Le merende che invece sono ideali per i bambini, sopratutto in estate sono
Nell’alimentazione dei bambini meglio la frutta ed in questa stagione ci sono tante varietà da provare. Ad esempio;
- Frutta di stagione di Giugno
Albicocche, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, kiwi, melone, mirtilli, nespole, pere, pesche, prugne, susine. - La frutta di stagione di Luglio
Anguria, albicocche, kiwi, pere, ciliegie, nespole, melone, lamponi, mirtilli, pesche, prugne, susine. - La frutta di stagione di Agosto
Albicocche, anguria, ciliegie, fichi, fragole, kiwi, melone, more, nespole, pere, pesche, prugne.
E’ fondamentale però farla assaggiare al naturale, senza aggiunta di zucchero, dato che la frutta contiene già il fruttosio oltre ad altre sostanze importanti come vitamine, fibre e minerali.
Qualche consiglio utile
Anguria al posto del gelato: è dolce, ricchissima d’acqua, leggera e ricca di licopene, un prezioso antiossidante.
Carote invece dei salatini: le carote in stick, mangiate crude, soddisfano il desiderio di sgranocchiare sotto l’ombrellone. Sono ricche di carotenoidi che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Acini d’uva ghiacciata invece dei biscotti: l’uva è piena di antiossidanti ed è perfetta per uno spuntino dolce e rinfrescante. Inoltre ogni acino d’uva contiene solo 3 calorie.
Succo di frutta al 100% invece di un succo di frutta qualsiasi: i succhi di frutta al 100% contengono vitamine e antiossidanti e solo gli zuccheri della frutta stessa. perchè i bimbi potrebbero abituarsi al gusto dolce delle bevande che causano sovrappeso ed obesità.
Tè verde freddo invece di bevande gassate e zuccherate: le bollicine gonfiano lo stomaco e le bevande gassate sono speso ricche di zuccheri; il tè verde è antiossidante, disseta e da una sferzata al metabolismo.
I nostri consigli sono di:
- preparate pietanza fredde o tiepide , leggere e digeribili e servitele in mini porzioni;
- fare gli spuntini durante il giorno;
- usate molta frutta di stagione, colorata e super energetica e ricca d’acqua,
- non insistete se il bambino non ha fame, perché il bambino sa bene autoregolarsi e mangiare quando ha fame, meglio degli adulti e recupererà nel pasto successivo.