IL CONTROLLO DEL DOLORE IN TRAVAGLIO: analgesia naturale
Il parto è un evento fisiologicamente doloroso perché comporta...
Benessere in gravidanza; cosa è importante sapere
E' diffusa la convinzione che in gravidanza si debba:
...
Respirazione diaframmatica per travaglio e parto (Video)
Quale è la differenza tra la respirazione diaframmatica in...
Famiglia e Tempo Libero
Smartphone e tablet ai bambini; rischi e soluzioni
È giusto far giocare con smartphone e tablet i bambini? Questa è una delle domande che i genitori si fanno negli ultimi anni. La risposta è, con parsimonia non sono oggetti dannosi, ma stiamo attenti a non abusarne.
È inutile ricordarci che viviamo in un era digitale, dove siamo noi i primi ad abusare della tecnologia, ad esempio stando sempre con il cellulare in mano. I nostri figli imitano i...
Famiglia e Tempo Libero
Lista Nascita online; perché farla?
Perché fare la lista nascita online? Sopratutto in questo periodo di Covid 19 dove vediamo meno gente possibile, evitiamo i negozi affollati e le visite a casa, fare una lista nascita online può avere molti pro e pochi contro. Vediamo insieme perché conviene.
Quando a casa arriva un bebè sono tante le cose da acquistare e tanti i regali che ci arrivano, ma spesso i regali che arrivano, non sono...
Recensioni libri
La Diga, di David Almond
Avete presente quando una musica si fissa nella vostra mente e difficilmente riesce ad abbandonarla...ecco: vi assicuro che con l’albo illustrato che vi presentiamo oggi, questo può accadere anche senza aver mai ascoltato alcun motivo musicale...
“La diga”, scritto da David Almond, illustrato da Levi Pinfold, edito da Orecchio Acerbo.
Un padre sveglia la propria figlia all’alba, e la invita a portare con sè il violino. La conduce nella loro valle,...
Famiglia e Tempo Libero
10 Libri fotografici per bambini da portare in vacanza
Oggi vi consigliamo una serie di piccoli libri fotografici di divulgazione sugli animali, che abbiamo scoperto da poco, e che hanno molto divertito i nostri bambini.I libri fanno parte della collana Apri gli occhi, edita da Franco Cosimo Panini Ragazzi, l'autore è Stephane Frattini.
Ecco l'elenco dei titoli:
Di chi sono questi occhi?
Bocca a bocca
Qua la zampa!
Pelle a pelle
Ma tu mi vedi?
Orme e forme
A ognuno il suo sedere
Chi l'ha fatta?
Come sarò...
allattamento
Gravidanza
Cellule staminali cordonali e trattamento della paresi celebrale
La paresi cerebrale è la causa più comune di disabilità nei bambini. L’insorgere di questa condizione può essere scatenata da condizioni molto diverse come: infezioni contratte durante la gravidanza ( Toxoplasmosi, Citomegalovirus, Herpes Virus, Rosolia), ipertensione gravidica, carenze vitaminiche, asfissia, anossia...Nonostante non vi sia una cura, l’approccio di solito è multidisciplinare.
Nell’ultimo decennio però, sono state portate avanti molte sperimentazioni che prevedono l’utilizzo di cellule staminali cordonali per il trattamento...
Famiglia e Tempo Libero
Cosa fare se…mio figlio vuole interagire con il cane ma lui non “se lo fila”?
Lo ha desiderato tanto, ha insistito mesi, anni per averlo, poterci giocare, condividere con lui avventure e coccole a profusione e ora che finalmente abbiamo realizzato il suo più grande desiderio portando a casa un adorabile quattro zampe, proprio lui, il cane, non considera il bambino!
Ma come è possibile che il cane non considera il bambino?
I cani accettano di allargare il loro branco includendo anche noi esseri umani, dormono...
Famiglia e Tempo Libero
Cosa fare se…i figli tirano orecchie e coda del cane per “testarne la resistenza”?
Le lunghe e penzolanti orecchie, la coda folta e sempre in movimento dei nostri cani sono una calamita per alcuni bambini, a volte non si limitano solo a toccarle ma cominciano a tirarle come fossero piccoli ingegneri impegnati in un test di resistenza di un elastico.
Cosa prova il cane quando i bambini gli tirano orecchie e coda?
Dolore, fastidio, stress, sono sicuramente tre opzioni papabili in conseguenza a una bella...
Allattamento
Le 5 domande ricorrenti di chi inizia ad allattare
Sento male quando si attacca al seno. Cosa posso fare?
Le prime volte che il piccolo si attacca al seno è comune che la mamma possa sentire qualche fastidio, con un po' di pazienza, fiducia ed il supporto della tua ostetrica di fiducia questa sensazione scomparirà rapidamente. Se continui a sentir male, dovrai controllare che il bambino sia ben attaccato.
Prova a staccarlo dal seno inserendo delicatamente il dito nell'angolo della...
Allattamento
Quando viene a mancare il latte materno
Quando manca il latte materno...Una delle paure più frequenti nelle neo-mamme è l'assenza di latte o che non sia nutriente. Ma è veramente così? Ovviamente no, la natura ha previsto un sistema nutrizionale perfetto che soltanto in rari casi deve essere medicalmente supportato. Sono infatti rarissimi i casi in cui davvero il latte è insufficiente, circa il 5%.
L'ipogalattia è la scarsa produzione di latte. Questa si divide in ipogalattia primaria, dovuta...
Neonato e Bambino
Obesità infantile; in Italia sempre più bambini obesi
Bambini obesi, l'Italia e la Grecia sono i paesi con tassi di obesità infantile più alti di tutta l'europa. Questo dato è allarmante, fino a qualche tempo fa eravamo presi ad esempio per la dieta mediterranea e la nostra sana alimentazione, cosa è cambiato rispetto a prima? Quali sono le cause di questo cambiamento?
Bambini obesi, quali sono le cause?
Da alcuni studi è emerso che le cause della tendenza all'obesità...
Neonato e Bambino
CURA DEL MONCONE OMBELICALE
La cura del cordone ombelicale desta sempre qualche perplessità tra le mamme, soprattutto quando è ancora presente la pinzetta "cord-clamp", che consente alla nascita di chiudere i vasi che collegano la placenta al neonato.
Basta curarlo in modo adeguato ed è tutto più semplice!
Come curare il moncone ombelicale
Quando il piccolo rientra a casa, papà e mamma possono eseguire tranquillamente il bagnetto, come del resto avviene in ospedale. L'unica cosa importante...
Allattamento
Tre posizioni alternative per allattare al seno
Si pensa erroneamente che la posizione per allattare sia solo quella "classica " seduta con il neonato tra le braccia...ma le mamme esperte sanno bene che l'allattamento è fatto di adattamento, gioco, coccole e tante posizioni personalizzate. Conosci le tre posizioni alternative vedrai che potranno essere gradite al/la tuo/a piccolo/a e al suo sviluppo psichico e motorio!
La posizione seduta in allattamento
Quando il bimbo raggiunge i 7-8 mesi riesce già...