Si avvicina la data del parto e non vedi l’ora di iniziare lo shopping per il corredino del tuo bimbo? Grazie ai miei consigli non avrai alcun dubbio su cosa comprare e cosa serve veramente. In questo articolo, infatti, ti insegnerò a non commettere i miei stessi errori e ti aiuterò a non spendere inutilmente i tuoi soldi
Cosa comprare per il neonato
Che pannolini comprare
Partiamo dai pannolini che saranno la prima cosa di cui avrai bisogno. Sono molte le marche di pannolini che hanno la taglia per neonati, le tre caratteristiche fondamentali a cui dovrai fare attenzione sono:
- Morbidezza
Il pannolino per i primi giorni deve essere confezionato con materiali morbidi e ipoallergienici perché non deve irritare la pelle delicata del bambino. - Elasticità
L’elasticità dei materiali, sopratutto dell’elastico, garantisce una delicata ma efficace chiusura del pannolino. - Assorbimento
Nei primi giorni di vita la pupù del tuo bambino sarà quasi liquida e il pannolino dovrà essere in grado di assorbirla in maniera veloce edefficace.
Tra i Pannolini più usati per i neonati, troverai i Pampers Progressi, morbidi, elastici ed assorbenti, hanno un particolare sistema che cambia colore quando il pannolino è da cambiare, questi pannolini sono spesso in dotazione negli ospedali o nelle cliniche. Altri ottimi pannolini, senza derivati del petrolio, senza sbiancamento al cloro, senza lattice, sono i Bella Happy, che puoi trovare su Amazon ad un prezzo conveniente.
Abbigliamento per il neonato
C’è tanto tempo per seguire la moda del momento, durante il primo mese le parole d’ordine in fatto di abbigliamento sono comodità e praticità!
L’intimo del tuo bambino
Alcuni importati consigli riguardano la scelta della biancheria intima del tuo bimbo. Indispensabili sono i “bodini” che devono rigorosamente essere bianchi ed in 100% cotone. Queste due caratteristiche sono fondamentali perché andranno a diretto contatto con la pelle delicata del bimbo e consentiranno di lavarli a temperature alte per togliere le macchie e igienizzarli.
Il guardaroba del tuo bambino
Per quanto riguarda i vestitini ti consiglio di preferire le tutine intere, che evitano di far scoprire la schiena o il pancino del bimbo, dovrai sceglierle di misura comoda e se il tuo bambino nasce a termine, non comprarne tante della misura 0: i bambini dopo i primi giorni cominciano a prendere rapidamente peso e in poco tempo avranno bisogno della misura più grande, senza contare che riceverete tanti capi di abbigliamento di taglia piccola da tutti gli amici e parenti in visita.
So che a noi mamme piace sbizzarrirci sui vestitini, ma è importate non perdere mai di vista la praticità e le esigenze del neonato: spesso infatti alcuni indumenti, seppur molto carini e sfiziosi, non sono per niente comodi e adatti ai suoi primi giorni di vita. A tale proposito è bene ricordare che nei giorni immediatamente successivi alla nascita, anche in piena estate, il bambino deve stare ben coperto.
Un altro consiglio è di scegliere le tutine con i bottoni sull’intera gamba, questa caratteristica ti permetterà di non dover spogliare completamente il bambino per il cambio pannolino, e ti agevolerà se sei una mamma alle prime armi con braccia e gambe delicate e piccine.
Basterà pazientare qualche mese per fargli indossare abiti, t-shirt e jeans all’ultima moda!
Gli indispensabili fuori casa: mai senza golfino d’estate e cappellino d’inverno!
Se il tuo bambino nasce in estate già dalle prime uscite non dimenticare di mettere in borsa un golfino per la sera. Scegliilo con apertura comoda sul davanti, senza colli alti e colletti (non sono molto pratici da far indossare e non sono comodi per il collo del neonato); nel periodo invernale non dimenticare mai il cappellino.
Mio figlio è nato a Novembre e il giorno che ci hanno dimessi dalla clinica mi è tornato molto utile un sacco nanna con cappuccio incorporato che ha tenuto il mio bimbo caldo durante il tragitto fino a casa.
Acquista il sacco nanna al miglior prezzo
Dopo i primi giorni successivi alla nascita il bambino si sarà abituato all’ambiente esterno e potrai vestirlo a seconda della temperatura giornaliera. La regola che ti basterà seguire è che se tu stessa hai caldo o freddo anche il tuo bambino proverà la stessa sensazione, quindi regola il suo abbigliamento di conseguenza.

La biancheria da letto per il neonato
Appena usciti dalla clinica/ospedale avrai immediatamente bisogno della carrozzina, per trasportare e far dormire il bimbo e quindi di tutta la biancheria annessa: lenzuoli, coperte ecc.
Le lenzuola
Iniziamo con la scelta dei lenzuolini: che siano per la culla o per il lettino, devono essere preferibilmente senza ricami, pizzi, nastrini ed altre cose che potrebbero irritare, soffocare o infastidire Il bimbo.
Lenzuolini per carrozzina, Lenzuolini culla, lenzuoli lettino.
Le coperte
Le copertine sono indispensabili a prescindere del periodo in cui nasce il tuo bambino e dovrai sceglierle della pesantezza e della grandezza appropriata. Per l’estate sceglile in fresco cotone, mentre d’inverno fai attenzione alla qualità della lana in cui sono confezionate che deve essere morbida e leggera: al bando in tutte le stagioni i tessuti sintetici! Per quanto riguarda la biancheria da letto io ho trovato molto utili il copri-materasso e i faldoni sopratutto per i primi giorni in cui la pupù del bimbo, essendo molto liquida, fuoriuscendo dal pannolino può bagnare il materasso.
La biancheria per il bagnetto del neonato
Per i primi bagnetti ti serviranno delle teli in garza morbida, da usare per tamponare la delicata pelle del bambino e almeno due accappatoi da neonato (senza maniche) in modo da avere un ricambio quando dovrai lavarli.
Ricorda che tutto quello che ti ho finora descritto dovrà accuratamente essere lavato prima di essere usato e pronto all’uso già dal settimo mese di gravidanza.
Attrezzature
Gli altri oggetti indispensabili che ti serviranno dopo la nascita sono:
Il Trio. Una carrozzina composta da passeggino, navicella e seggiolino auto tre in uno per facilitare gli spostamenti di mamma e bambino.
Il Fasciatoio. Preferibilmente con il bagnetto ed i cassetti incorporati, per facilitarti nel bagno ed il cambio del tuo piccolo.
Ma se non ti servono i cassettoni o non hai abbastanza spazio puoi acquistare anche un fasciatoio chiudibile, come quello della Chicco Cuddle&Bubble.
Sterilizzatore. Per sterilizzare i ciucci, i biberon e tutti gli oggetti che entreranno a contatto con la bocca del tuo bimbo.
Il Lettino. Preferibilmente con un riduttore montato all’interno, per non lasciare il neonato in uno spazio troppo grande, sembra infatti che i bambini dei primi mesi di vita si sentano più protetti a dormire in ambienti piccoli e raccolti che ricordano il grembo materno. Potrai acquistare il lettino dopo il primo mese, visto che all’inizio, il bambino dormirà soprattutto nella culletta del trio.
Seggiolino auto. Nonostante il trio abbia anche il seggiolino auto, dopo i primi mesi dovrai necessariamente comprarne uno che ti accompagnerà fino a quando il tuo bambino potrà viaggiare in auto come un adulto, con la cintura ben allacciata anche dietro, mi raccomando!
I restanti oggetti, che sicuramente vorrai acquistare immediatamente, possono anche aspettare. la mia esperienza mi ha insegnato che ciò che all’inizio mi sembrava indispensabile, dopo i primi mesi non mi è servito più!